Carattere Cinese |
Traduzione |
Breve descrizione |
![qi_1](https://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/08/qi_1.gif) |
Qi Xu |
|
insufficienza di Qi |
3 possibili cause: disturbo nella genesi del Qi (attacco di un agente patogeno o disfunzioni di milza, polmoni e reni); cause congenite; scarso apporto nutrizionale.Sintomi: eccesso di sudorazione diurna che aumenta sotto sforzo, giramenti di testa, fosfeni, astenia, respiro corto o superficiale, voce debole con tendenza a parlare poco, facilità a contrarre raffreddore ed influenza |
![qi_2](https://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/08/qi_2.gif) |
Qi Zhi |
|
stasi di Qi |
Coinvolge principalmente milza polmoni e fegato (blocco circolatorio) o stomaco e milza (stasi dovuta a ristagno di alimenti)). Provoca dolori di tipo congestivo e gonfiori e può degenerare in stasi di sangue, edema e produzione di mucosità. Gonfiori addominali (milza) e senso di oppressione toracica, cefalea (fegato) e dolori migratori soprattutto alle facce laterali del torace. |
![qi_3](https://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/08/qi_3.gif) |
Qi Yu |
|
ristagno/depressione ristagno/compressione del Qi |
Dovuta principalmente a squilibri nell’assetto emotivo, coinvolge principalmente fegato (e ha spesso ripercussioni sulla circolazione sanguigna). Può degenerare in sindromi depressivo-maniacali. Si manifesta con senso di oppressione toracica, dolore ipocondriaco, o forte dolore epigastrico, depressione, ansietà, irritabilità, disordini alimentari, gonfiori addominali, irregolarità mestruali, metrorragia con sangue coagulato o dismenorrea ecc. |
![qi_4](https://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/08/qi_4.gif) |
Qi Ni |
|
controflusso ascendente del Qi |
Coinvolge generalmente polmoni (tosse, dispnea); stomaco (singhiozzo, vomito, ematemesi ed emottisi) Fegato (cefalea, irritabilità, giramenti di testa, fosfeni… |
![qi_5](https://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/08/qi_5.gif) |
Qi Xian (Zhong qi xia xian) |
|
affondamento del Qi centrale |
Coinvolge particolarmente milza e stomaco che, se gravemente compromessi, comportano il crollo del Qi del Jiao mediano con patologie digestive (anoressia, dolori addominali post-prandiali, diarrea) e segni di deficit di Qi (respiro corto, fastidi addominali, astenia) e nei casi più gravi prolasso e ptosi degli organi interni. |
![qi_6](https://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/08/qi_6.gif) |
Qi Bi |
|
costipazione del Qi |
Aggressione violenta di fattori climatici, virali o epidemici dall’esterno oppure blocco acuto di Qi all’interno dell’organismo spesso dovuto a fattori emotivi (aggravamento della stasi di Qi) oppure ancora dovuto a insufficienza di Qi del polmone (pregiudizio funzione pneumatica). Può pregiudicare la circolazione di Jing che non arriva più a nutrire il cervello (svenimento, coma), oppure grave pregiudizio alla circolazione sanguigna (trisma, spasticità, volto rosso congestionato, rantoli ecc.) |
![qi_7](https://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/08/qi_7.gif) |
Qi Bi |
|
blocco del Qi |
Stagnazione locale di patogeni spesso dovuta a fattori emotivi; disfagia (deglutizione dolorosa e/o difficile), dolori di schiena che possono portare all’immobilità degli arti inferiori o emiplegia, disuria ecc. sintomi che variano a seconda della localizzazione. |
![qi_8](https://www.giuliaboschi.com/wp-content/uploads/2014/08/qi_8.gif) |
Tuo Qi |
|
perdita massiccia di Qi |
Due significati principali: A) esaurimento del Qi dovuto a distruzione da parte di un fattore patogeno particolarmente virulento, grave insufficienza yin-sangue per cui il qi non viene più trattenuto o secondario a perdita massiccia di sangue e/o liquidi: incontinenza, coma, polso impercettibile B) Grave perdita di Yangqi dovuto a malattie protratte nel tempo. |